NOI SIAMO CIO' CHE MANGIAMO
- Martina Sironi
- 19 gen 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Iniziamo questo nuovo anno con una serie di citazioni:“NOI SIAMO CIO' CHE MANGIAMO” sosteneva nel 1800 il filosofo Feuerbache: 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 a 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮, 𝗶𝗻 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼.
Per capire questo concetto bisogna chiarire la differenza tra ᴀʟɪᴍᴇɴᴛᴀᴢɪᴏɴᴇ e NᴜᴛRɪᴢɪᴏɴᴇ
🔶Con il termine ALIMENTAZIONE si intende 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞, apportando “𝐜𝐚𝐫𝐛𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞” 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 per tutti i processi vitali
🔶La NUTRIZIONE, invece, 𝐟𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 ai 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 che consentono la scomposizione dell’alimento, l’assimilazione e l’utilizzo dei nutrienti
Un 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 contribuisce a 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 il 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 e 𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨
Purtroppo, lo stile alimentare della nostra nostra società (alimenti ad alta densità energetica, zuccheri, carboidrati raffinati e grassi) ha contribuito a uno squilibrio ponderale e allo sviluppo di malattie (sovrappeso, obesità, diabete, ipertensione, infarto etc..)
L’andamento del peso corporeo non solo è regolato da variabili fisiologiche, genetiche, ambientali e comportamentali ma è anche determinato dal BILANCIO ENERGETICO tra quanta energia è introdotta (tramite l’alimentazione) e quanta ne viene usata
In genere:
❇️ 𝗦𝗲 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗽𝗶ù 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗮 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮, 𝗹’𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 è 𝗱𝗲𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘀𝘀𝗼 provocando AUMENTO DEL PESO
❇️ 𝗦𝗲 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗮 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘂𝘀𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 determinando 𝘂𝗻𝗮 RIDUZIONE DEL PESO
Per questo motivo il mio invito è quello di 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮 𝘂𝗻𝗼 specialista per 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝗿𝘀𝗶, avvicinandosi ad 𝘂𝗻’𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗮 e bilanciata, a favore della salute e del benessere corporeo



